Come comportarsi con la muffa nelle pareti di casa!
La muffa sulle pareti è un problema molto comune nelle abitazioni, soprattutto durante i mesi più umidi o in case con scarso ricambio d’aria.
Oltre a essere antiestetica, la muffa può provocare cattivi odori, danni ai muri e persino problemi di salute come allergie o irritazioni respiratorie.
In questo articolo vediamo come comportarsi in presenza di muffa, da cosa dipende la sua formazione e come eliminarla in modo efficace e duraturo — anche con l’aiuto di un imbianchino professionista a Milano e Monza.
Perché si forma la muffa sulle pareti
La muffa si sviluppa quando si combinano tre elementi:
1. Umidità elevata nell’ambiente
2. Scarsa ventilazione
3. Superfici fredde o non traspiranti
Queste condizioni fanno sì che si crei condensa, il terreno ideale per la crescita di spore fungine.
Le zone più colpite sono spesso bagni, cucine, angoli esterni o pareti rivolte a nord.
Se la muffa compare frequentemente, è segno che c’è un problema strutturale o di isolamento termico da risolvere.
Rimuovere la muffa visibile: cosa fare (e cosa evitare)
Quando noti macchie scure o verdi sulle pareti, è importante agire subito.
Ecco i passaggi corretti per rimuovere la muffa in modo sicuro:
โ
Pulizia superficiale:
Utilizza prodotti specifici antimuffa o una soluzione di acqua e candeggina (solo se le pareti non sono delicate). Indossa guanti e mascherina.
โ
Asciugatura completa:
Dopo la pulizia, lascia asciugare bene la parete e arieggia la stanza per alcune ore.
โ
Trattamento preventivo:
Applica una pittura traspirante o antimuffa professionale, che impedisce alla muffa di riformarsi.
๐ซ Cosa evitare:
Non limitarti a coprire la muffa con una nuova mano di pittura!
Senza eliminare la causa, la muffa riapparirà in poco tempo, spesso peggiorando la situazione.
Individuare e risolvere la causa dell’umidità
Per eliminare davvero la muffa, bisogna capire da dove arriva l’umidità. Le cause più comuni sono:
• Condensa dovuta a scarso isolamento termico
• Infiltrazioni d’acqua da tetti o pareti esterne
• Perdite da tubature o scarichi
• Ambienti mal ventilati o privi di finestre
In questi casi, è consigliabile rivolgersi a un professionista esperto che possa individuare la causa e proporre la soluzione più adatta:
isolamento termico interno, rasature traspiranti, pitture antimuffa certificate o sistemi di ventilazione controllata.
Tipi di pittura contro la muffa
Una tinteggiatura eseguita correttamente è il modo più efficace per prevenire la formazione di muffa nel tempo.
Le pitture antimuffa e traspiranti sono progettate per far “respirare” i muri, evitando la condensa interna.
Le principali tipologie sono:
• Pittura traspirante: ottima per bagni, cucine e soffitti.
• Pittura lavabile con additivi antimuffa: protegge pareti soggette a umidità.
• Pittura termoisolante: mantiene le pareti più calde e asciutte, riducendo la condensa.
๐ Un imbianchino professionista saprà consigliarti la soluzione più adatta al tipo di ambiente e alla causa del problema.
Prevenzione: come evitare che la muffa torni
Dopo aver risolto il problema, adotta alcune buone abitudini per mantenere le pareti sane e asciutte:
• Arieggia regolarmente le stanze (soprattutto dopo la doccia o la cucina).
• Mantieni una temperatura costante e non troppo bassa in inverno.
• Non coprire completamente le pareti con mobili o tende pesanti.
• Controlla periodicamente la presenza di umidità o condensa.
• Fai eseguire tinteggiature di manutenzione ogni 3–5 anni con pitture di qualità.
Quando chiamare un professionista
Se la muffa continua a formarsi nonostante la pulizia, significa che c’è un problema strutturale o di isolamento.
In questi casi, è fondamentale intervenire in modo professionale per evitare danni più gravi ai muri o alla salute.
Sutera Claudio offre servizi di:
• Tinteggiatura antimuffa con prodotti professionali
• Trattamenti traspiranti e termoisolanti
• Consulenza e sopralluogo gratuito a Milano e Monza
๐ Richiedi ora un preventivo gratuito per valutare la soluzione più adatta alla tua casa.